Résumé
In una realtà postmoderna destrutturante e marcata dal caos, dove regnano l’individualismo, l’edonismo e il consumismo, si può ritenere che la biodiversità e la resilienza abbiano ancora uno spazio?
Nei soggetti, sembrano normalizzarsi, infatti, strutture psicopatologiche perverse che producono comportamenti opposti rispetto alla resilienza, analizzabili in termini di «desilienza». Questa coincide, da un lato, con l’impossibilità di ricostruirsi dopo un trauma e, dall’altro, con lo sviluppo di relazioni interpersonali perverse.
Il presente saggio è la prima opera che tenta di definire la «desilienza», proponendo piste di riflessione da mettere in campo per superare la disperazione. Si tratta, essenzialmente, di creare ponti di fraternità e legami sociali autentici, fautori di una possibile rinascita collettiva.
Auteur
-
Nicolas Sajus, PhD in psicologia e psicopatologia clinica, PhD in scienze del linguaggio, lavora come psicoterapeuta. In qualità di perito, collabora con vari tribunali in Francia e con la Corte Penale Internazionale. È referente della Cattedra UNESCO di Parigi in materia di salute sessuale e diritti umani. Le sue ricerche vertono sulla psico-traumatologia del soggetto e, in particolare, sulla presa in carico psicoterapeutica delle vittime di crimini contro l’umanità.
Auteur(s) : Nicolas Sajus
Caractéristiques
Editeur : Editions L'Harmattan
Auteur(s) : Nicolas Sajus
Publication : 26 décembre 2024
Support(s) : Livre numérique eBook [PDF]
Protection(s) : Marquage social (PDF)
Taille(s) : 1,26 Mo (PDF)
EAN13 Livre numérique eBook [PDF] : 9782336478241
EAN13 (papier) : 9782336478234