Che cos’è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest’espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un’analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume mostra che la cancel culture è un “epifenomeno”, che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta “ideologia gender”, ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà, tra cui l’affossamento del disegno di legge Zan.
Editeur : Rosenberg & Sellier
Publication : 14 décembre 2022
Intérieur : Noir & blanc
Support(s) : Livre numérique eBook [WEB + PDF + ePub + Mobi/Kindle]
Contenu(s) : WEB, PDF, ePub, Mobi/Kindle
Protection(s) : DRM (WEB), Marquage social (PDF), Marquage social (ePub), Marquage social (Mobi/Kindle)
Taille(s) : 1 octet (WEB), 959 ko (PDF), 1,64 Mo (ePub), 3,67 Mo (Mobi/Kindle)
Langue(s) : Italien
Code(s) CLIL : 3081
EAN13 Livre numérique eBook [WEB + PDF + ePub + Mobi/Kindle] : 9791259931214
EAN13 (papier) : 9791259931184
Amanda Da Silva, Cécile Giraud, Josepha Milazzo, Kelly Poulet
20,99 €
8,99 €
4,49 € 2,99 €
23,99 € 9,99 €
Gérald Michiara, Jean-Yves Kruger
11,99 € 5,99 €
Gérald Michiara, Jean-Yves Kruger
11,99 € 5,99 €
Gérald Michiara, Jean-Yves Kruger
11,99 € 5,99 €